Cos'è le vele di scampia?

Le Vele di Scampia

Le Vele di Scampia erano un complesso residenziale situato nel quartiere di Scampia, a Napoli. Costruite tra il 1962 e il 1975, rappresentavano un ambizioso progetto di edilizia popolare volto a risolvere il problema della carenza di alloggi nella città. Il progetto originario, ispirato alle teorie dell'architetto francese Le Corbusier, prevedeva otto edifici a forma di "vela", da cui il nome.

Tuttavia, a causa di problemi strutturali, burocratici e sociali, le Vele non raggiunsero mai gli obiettivi prefissati e divennero, nel corso degli anni, un simbolo del degrado urbano, della criminalità organizzata e dell'emarginazione sociale.

Problemi principali:

  • Urbanistici e Architettonici: Le Vele presentavano gravi difetti strutturali e funzionali, con spazi comuni mal progettati e scarsa illuminazione. La mancanza di manutenzione contribuì ulteriormente al loro degrado.
  • Sociali: La forte concentrazione di persone con problemi economici e sociali creò un terreno fertile per la criminalità organizzata, in particolare per la Camorra. Le Vele divennero un importante centro di spaccio di droga e di altre attività illecite. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Camorra.
  • Criminalità: La presenza della criminalità organizzata, in particolare la Camorra, ebbe un impatto devastante sulla vita degli abitanti delle Vele, rendendo la zona pericolosa e invivibile. La criminalità controllava il territorio e imponeva le proprie regole. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Criminalità%20Organizzata.
  • Abbandono: Le Vele furono progressivamente abbandonate dalle istituzioni, che non riuscirono a garantire servizi essenziali come la sicurezza, la manutenzione e l'assistenza sociale.

La Demolizione:

Dopo anni di dibattiti e progetti di riqualificazione, si è deciso di demolire la maggior parte delle Vele. La demolizione è iniziata nel 2003 e si è conclusa nel 2020 con l'abbattimento della "Vela Verde", l'ultima rimasta in piedi.

Il Futuro:

L'area delle Vele è stata oggetto di un progetto di riqualificazione urbana che prevede la costruzione di nuovi edifici residenziali, spazi verdi e servizi pubblici. L'obiettivo è quello di creare un quartiere più vivibile e sicuro, in grado di offrire nuove opportunità agli abitanti di Scampia. Il futuro del quartiere è ancora in divenire e dipenderà dalla capacità delle istituzioni di portare avanti un progetto di riqualificazione efficace e partecipato. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riqualificazione%20Urbana.